Le case automobilistiche raccomandano scadenze precise per effettuare il tagliando, scadenze che sono indicate nel libretto di manutenzione e variano a seconda del modello e dell’uso che si fa dell’auto. Oggi, le centraline di bordo delle auto sono in grado di comunicare all’utente quando è il momento di intervenire.
Di fatto, l’intervallo tra un tagliando e l’altro è dato da due valori: i CHILOMETRI percorsi e il TEMPO TRASCORSO dall’ultima volta che è stato fatto il check-up e sostituito olio e filtri.
Effettuare regolarmente il tagliando serve a risparmiare sulla manutenzione e riparazione a lungo periodo e allungare la vita dell’auto
ATTENZIONE PARTICOLARE E’ per le auto ancora coperte da garanzia ufficiale della casa madre :è d’OBBLIGO effettuarlo NEI TEMPI E NELLE PERCORRENZE indicate, DIVERSAMENTE DECADE LA GARANZIA.
Con il nostro sistema informatico siamo anche in grado di interrogare il data base di tutte le case costruttrici per verificare se la vettura sottoposta a tagliando ha in essere qualche azione di richiamo da effettuare.
LA REVISIONE è un controllo OBBLIGATORIO previsto dal CODICE DELLA STRADA sui veicoli a motore con il quale si CERTIFICA L’IDONEITÀ’ ALLA CIRCOLAZIONE IN TUTTA SICUREZZA e che i parametri delle emissioni inquinanti siano all’interno dei limiti di legge.
La prima revisione è OBBLIGATORIA dopo 4 anni dalla prima immatricolazione entro il termine del mese di rilascio della carta di circolazione.
Esempio: auto immatricolata il 15/12/2014 1° revisione entro il 31/12/2018
Le successive hanno scadenza BIENNALE e sempre entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ULTIMA REVISIONE.
Esempio: ultima revisione 15/03/2017 Revisione successiva entro il 31 MARZO 2019
Il buon funzionamento dell’impianto frenante è una condizione indispensabile per la sicurezza Le pastiglie, i dischi, le ganasce e le parti idrauliche , con il continuo utilizzo si usurano e per questo si coniglia il controllo periodico e la sostituzione , ogni due anni, del liquido freni.
Anche le sospensioni sono soggette ad usura: in particolare gli ammortizzatori, che garantiscono la perfetta aderenza dei pneumatici al manto stradale, vanno verificati almeno ogni 20,000 km; ne giova non solo la sicurezza ma anche la durata delle gomme.
Anche la frizione e la componentistica del cambio di trasmissione sono soggette ad usura . Difficoltà nell’inserimento delle marce, pedale troppo duro o percezione di rumori o vibrazioni anomale durante la marcia, sono condizioni in cui sarebbero opportune verifiche per evitare rotture improvvise. Si consiglia la sostituzione delTolio del cambio ogni 60.000 km
Alla sostituzione dell’olio del cambio automatico è consigliabile fare anche il lavaggio con apposita apparecchiatura e prodotti specifici per sciogliere i depositi formati dall’usura delle frizioni, degli ingranaggi e delle componenti interne al cambio QUESTO E’ FONDAMENTALE PER LA DURATA DEL CAMBIO ED EVITARE INTERVENTI COSTOSI
Oggi, anche per l’auto l’evoluzione tecnologica ha reso la manutenzione corrente più esigente e più complessa.
Ormai l’elettronica controlla tutto e il meccatronico deve essere in grado di effettuare diagnosi attraverso strumenti sofisticati e computerizzati che solo con il continuo aggiornamento con corsi di formazione specializzati può garantire.
Per Mantenere in efficienza il climatizzatore occorre verificare ogni due anni le pressioni di esercizio del gas contenuto ed eventualmente ricaricarlo e sostituire il filtro abitacolo ogni 15.000 km o una volta all’anno.
La batteria è un componente vitale dei veicoli moderni perché non ha solo il compito dell’avviamento ma alimenta le componenti elettroniche le cui funzioni dipendono direttamente dal suo stato.
SOPRATTUTTO NEI CAMBI DI STAGIONE E’ BENE VERIFICARNE LA SUA CARICA ED EFFICIENZA
INSTALLAZIONE GANCI TRAINO
IINSTALLAZIONE SENSORI DI PARCHEGGIO AUTORADIO E BLUETOOTH
REVISIONE | € 66.88 |